Approvata all’unanimità la manovra da 8 miliardi che aiuterà gli italiani in questo difficile periodo di crisi. Servirà a diminuire le tasse e la pressione del cuneo fiscale.

Ne usufruiranno principalmente le famiglie più bisognose, quelle che percepiscono un reddito inferiore ai 40.000 euro, con un occhio di riguardo per chi è tra i 15 e i 28000 euro.
Chi appartiene a questa fascia economica vedrà probabilmente aumentare il bonus che già percepisce da 100 a 120 euro, ma la novità è che anche chi supera di poco i 40000 euro avrà un aumento netto in busta paga fino a 1.056 euro. 240 euro all’anno spetteranno invece alle altre fasce di reddito.
LEGGI ANCHE: Bonus per Le Festività Natalizie: Come Richiederlo e a Chi È Destinato
LEGGI ANCHE: Assegno Unico Familiare, A Chi È Destinato e Come Richiederlo per il 2022
C’è chi però non è del tutto soddisfatto. Il consigliere nazionale con delega al fisco, Francesco Savio, ha commentato: “Questo provvedimento fiscale interessa esclusivamente i lavoratori dipendenti mentre si poteva, o doveva, prevedere una soluzione normativa che riguardasse la generalità dei contribuenti per una maggiore equità orizzontale”.
Intanto il prossimo anno dovrebbe arrivare la cancellazione dei contributi alla Cassa Unica assegni familiari, a sostegno delle famiglie che usufruiscono di colf o badanti.