Salta al contenuto
Your Edu ActionYour Edu Action
L'azione di educare ed imparare
  • Chi siamo
  • Scopri gli argomenti
    • A-C
      • Apprendimento collaborativo
      • Attualità
      • Autismo
      • Benessere a Scuola
      • Bullismo
      • Burn Out
      • Cinema a Scuola
      • Classe Capovolta
      • Compiti a Casa
      • Comportamento a Scuola
    • D-I
      • Didattica
      • Dislessia
      • Educazione
      • Eventi Scolastici
      • Formazione degli Insegnanti
      • Genitori e Scuola
      • Gestione della Classe
      • Inclusività
      • Infografica
      • Innovazione Scolastica
      • Iperattività ADHD
    • L-R
      • Materia Umanistiche
      • Motivazione a Scuola
      • Parole degli Insegnanti
      • Politica
      • Resilienza
      • Ritorno a Scuola
    • S-Z
      • Scuola Digitale
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria
      • Storie di Vita
      • Spazi Scolastici
      • Stili di Apprendimento
      • Strumenti di Classe
      • Studenti Coinvolti
      • Tecnologie di Classe
  • Pubblicizzati
  • Un caffè?
  • Contattaci
  • Collabora con noi
  • Premi #YEA
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Scopri gli argomenti
    • A-C
      • Apprendimento collaborativo
      • Attualità
      • Autismo
      • Benessere a Scuola
      • Bullismo
      • Burn Out
      • Cinema a Scuola
      • Classe Capovolta
      • Compiti a Casa
      • Comportamento a Scuola
    • D-I
      • Didattica
      • Dislessia
      • Educazione
      • Eventi Scolastici
      • Formazione degli Insegnanti
      • Genitori e Scuola
      • Gestione della Classe
      • Inclusività
      • Infografica
      • Innovazione Scolastica
      • Iperattività ADHD
    • L-R
      • Materia Umanistiche
      • Motivazione a Scuola
      • Parole degli Insegnanti
      • Politica
      • Resilienza
      • Ritorno a Scuola
    • S-Z
      • Scuola Digitale
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria
      • Storie di Vita
      • Spazi Scolastici
      • Stili di Apprendimento
      • Strumenti di Classe
      • Studenti Coinvolti
      • Tecnologie di Classe
  • Pubblicizzati
  • Premi #YEA
  • Un caffè?
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
Categorie
Attualità

Coronavirus, Burioni Lancia L’Allarme: “Se si Ammalano i Medici, è il Peggiore dei Guai”

  • Autore articolo Di YourEduAction
  • Data dell'articolo 5 Marzo 2020
  • Nessun commento su Coronavirus, Burioni Lancia L’Allarme: “Se si Ammalano i Medici, è il Peggiore dei Guai”
roberto burioni
roberto burioni

Condividi l'articolo

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email Pinterest

Il noto virologo Roberto Burioni in questi giorni si sta più volte esprimendo in merito al coronavirus e alla sua diffusione. Non ha mai mancato di evidenziare come, a livello scientifico, si sia trattato di una vera e propria epidemia e che, come tale, non debba essere sottovalutata. Questa volta, ha voluto lanciare un allarme rivolto ai medici e a quanti operano all’interno degli ospedali. Il virologo, infatti, ha evidenziato che, attualmente, nella provincia di Pesaro-Urbino ci sono 17 medici specializzati in medicina generale in isolamento. Due di questi sono risultati positivi al coronavirus.

roberto burioni

Il dottor Burioni ha, dunque, spiegato che si tratta di un fatto particolarmente allarmante. Questo potrebbe, potenzialmente, mettere a repentaglio tutto il sistema sanitario italiano. Attraverso un post pubblicato sulla sua pagina Facebook Medical Facts, ha scritto: “In pratica, considerando che ognuno di questi medici assiste 1500 persone, oltre 25mila persona hanno perso il loro punto di riferimento sanitario. Una priorità assoluta deve essere quella di mettere tutti i medici, inclusi quelli di medicina generale che sono in prima linea, nelle condizioni di poter svolgere il loro lavoro, senza rischiare di essere infettati. Se si cominciassero ad ammalare massicciamente i medici, sarebbe davvero il peggiore dei guai“. I rischi sono elevati.

A ciò, si aggiunge anche il problema legato al collasso di moltissimi Ospedali. Con l’aumento delle persone contagiate dal coronavirus e dei loro ricoveri, negli ospedali del Nord è occupato il 95% dei posti letto in terapia intensiva. Il Ministro della Salute Speranza ha affermato: “Raddoppiate i posti letto nelle pneumologia. Aumentateli del 50% in terapia intensiva e nei reparti di malattie infettive“.

Tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, sono occupati 1800 posti letto nei reparti di rianimazione. Generalmente, il 40% di queste postazioni viene volontariamente lasciata libera, nel caso in cui ci fossero particolari emergenze.

Condividi l'articolo

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email Pinterest

← Addio a Valesca, la “Nonna d’Italia”: era La Donna Più Anziana del Nostro Paese → Emilia-Romagna, Parrucche Gratis per Tutte Le Donne che Lottano Contro il Cancro

  • Tag Coronavirus, roberto burioni, virologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy

© 2021 Your Edu Action

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑