Trovare il lavoro dei propri sogni rende sicuramente appagati. Molti infatti possono ritenersi fortunati ad aver ottenuto il posto di lavoro a cui hanno sempre ambito. I benefici non sono solamente economici: il lavoro infatti fa sentire meglio sé stessi, poiché ci fa sentire necessari. Ma se escludessimo dal ragionamento l’aspetto economico del lavoro, quanto […]
Mentre su Rai1 andava in onda “Io sono Mia“, il film biografico su Mia Martini interpretato da Serena Rossi, Biagio Antonacci l’ha ricordata su Instagram: “Mi dissero di non lavorare con lei perché portava sfiga“. Anche Antonacci è stato testimone delle orribili maldicenze che hanno perseguitato la vita e la carriera di Mia Martini. Lui […]
La normativa della Legge di Bilancio che dà la possibilità di lavorare sino a due mesi prima del parto non è piaciuta a Giuseppe Battagliarin, ex primario di Ginecologia e Ostetricia all’ospedale di Rimini e ora presidente della Commissione nascita della Regione Emilia-Romagna. Alcuni giorni fa ha scritto un post sul suo profilo facebook dal […]
Salvatore Piredda, conosciuto da tutti come Nonno Felicino, ha 98 anni e tanta voglia di vivere. Un desiderio che lo ha portato a riprendere gli studi e a frequentare la terza media per poter prendere la licenza a giugno. A L’Unione Sarda Nonno Felicino ha detto: “La voglio, è una rivincita su mio padre che […]
Nel ventunesimo secolo possiamo considerarci fortunati per le moderne tempistiche lavorative. Si lavora in media cinque giorni alla settimana per un massimo di 8 ore al giorno circa. Un lusso, potremmo dire, rispetto alle dieci-dodici ore di lavoro del secolo scorso. Le attuali condizioni però continuano a stressare mentalmente e fisicamente il lavoratore. Preoccupanti sono […]
Docenti preparati e professionali, ma retribuiti poco e costretti a lavorare a lungo. Così si è espressa la Corte dei Conti sul giudizio relativo al rendiconto generale dello Stato. A fronte di stipendi bassi l’età della pensione si sposta sempre più in avanti con un conseguente invecchiamento nel settore scolastico che “sta producendo effetti negativi […]
Un divario piuttosto preoccupante (16%) separa l’Italia dal resto d’Europa. Purtroppo si sta parlando del livello d’istruzione della popolazione. Gli italiani in possesso di una laurea o di un diploma superiore di età compresa tra i 25 e i 64 anni sono circa il 60%. Il dato rassicurante è che comunque la percentuale è in […]
La lettera aperta che il presidente degli industriali di Cuneo ha inviato alle famiglie con figli in età da scuola superiore si è trasformata in una grande polemica. Il messaggio era: non studiate troppo, a noi servono operai. Il presidente dell’associazione industriali di Cuneo consiglia ai ragazzi di abbandonare gli studi, non iscriversi all’università e […]
La mancanza di docenti causata, da falle nelle procedure amministrative del Ministero ( graduatorie di terza fascia ancora provvisorie ) e da errori nei trasferimenti, è un gravissimo problema che attanaglia ancora moltissimi Dirigenti Scolastici. Ad attività didattiche già avviate, le cattedre scoperte raggiungono ancora numeri impressionanti. Soprattutto al nord e per incarichi di sostegno, […]