Vai al contenuto
  • Contattaci
  • Collabora con noi
  • Premi #YEA
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
Your Edu Action

Your Edu Action

L'azione di educare ed imparare

  • Chi siamo
  • Scopri gli argomenti
    • A-C
      • Apprendimento collaborativo
      • Attualità
      • Autismo
      • Benessere a Scuola
      • Bullismo
      • Burn Out
      • Cinema a Scuola
      • Classe Capovolta
      • Compiti a Casa
      • Comportamento a Scuola
    • D-I
      • Didattica
      • Dislessia
      • Educazione
      • Eventi Scolastici
      • Formazione degli Insegnanti
      • Genitori e Scuola
      • Gestione della Classe
      • Inclusività
      • Infografica
      • Innovazione Scolastica
      • Iperattività ADHD
    • L-R
      • Materia Umanistiche
      • Motivazione a Scuola
      • Parole degli Insegnanti
      • Politica
      • Resilienza
      • Ritorno a Scuola
    • S-Z
      • Scuola Digitale
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria
      • Storie di Vita
      • Spazi Scolastici
      • Stili di Apprendimento
      • Strumenti di Classe
      • Studenti Coinvolti
      • Tecnologie di Classe
  • Pubblicizzati

poesia

“Prof, Che Vergogna”: La Lettera-Poesia di Risposta al Direttore Sallusti

Egregio signor Sallusti,sia gentile, il suo pensiero mi illustri!Vede, io sono una dei tanti insegnantiche Lei ha definito furbetti, lavativi,di etica privie addirittura vigliacchi,come se, in questi mesi, avessimo giocato …

Leggi tutto“Prof, Che Vergogna”: La Lettera-Poesia di Risposta al Direttore Sallusti

Categorie Attualità Tag il giornale, poesia, sallusti Lascia un commento
Poesia della Maestra Marta

“L’Educazione Civica L’Ho Sempre Insegnata”, La Bellissima Poesia della Maestra Marta

L’educazione civica l’ho sempre insegnata, più con l’esempio che su carta stampata, perché c’è una differenza abissale tra ciò che sai e ciò che sai fare. Ma la scuola da …

Leggi tutto“L’Educazione Civica L’Ho Sempre Insegnata”, La Bellissima Poesia della Maestra Marta

Categorie Scuola Primaria Tag educazione civica, marta messina, poesia Lascia un commento
Infinito di Leopardi

“Sempre Caro Mi Fu Quest’Ermo Colle”: L’Infinito di Leopardi Compie 200 Anni

Una delle liriche più famose e significative della nostra letteratura, L’Infinito, compie 200 anni. Era infatti il 1819 quando Giacomo Leopardi, appena ventenne, la compose. Quello che in apparenza è …

Leggi tutto“Sempre Caro Mi Fu Quest’Ermo Colle”: L’Infinito di Leopardi Compie 200 Anni

Categorie Attualità Tag 200 anni, Giacomo Leopardi, idilli, infinito, poesia, recanati Lascia un commento
dialetto romanesco

La Poesia sulla Dislessia in Dialetto Romanesco di una Bambina di 10 Anni

Aurora, la piccola bambina dislessica di 10 anni, si è tolta una  gran bella soddisfazione, vincendo un concorso di poesia dialettale. Con le sue parole ha conquistato tanti cuori e, …

Leggi tuttoLa Poesia sulla Dislessia in Dialetto Romanesco di una Bambina di 10 Anni

Categorie Dislessia Tag concorso, dialetto, dislessia, poesia, romano Lascia un commento
poesia

Apprezzare di Più La Poesia a Scuola in Questi Tempi Tecnologici Non Fa Proprio Male

Le poesie a scuola. Gioie e dolori (soprattutto dolori) per i giovani alunni che hanno dovuto impararle a memoria. Ricordo con un brivido lungo la schiena il periodo in cui …

Leggi tuttoApprezzare di Più La Poesia a Scuola in Questi Tempi Tecnologici Non Fa Proprio Male

Categorie Materia Umanistiche Tag memoria, poesia, scuola, tecnologici, tempi Lascia un commento
autistico

Benjamin è un Bambino Autistico: Quando Inizia a Scrivere Lascia la sua Maestra Senza Parole

Benjamin Giroux ha 10 anni ed è un bambino un po’ più speciale degli altri. Benjamin ha la sindrome di Asperger, un disturbo dello sviluppo con una parentela con l’autismo …

Leggi tuttoBenjamin è un Bambino Autistico: Quando Inizia a Scrivere Lascia la sua Maestra Senza Parole

Categorie Autismo Tag autismo, benjamin, maestra, poesia, sindrome di asperger, tema Lascia un commento
ricetta didattica

La Ricetta Didattica di una Professoressa: Meditazione, Poesia e Lavoro con le Immagini

La scuola, e gli insegnanti in particolar modo, devono essere sempre aggiornati e in grado di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di insegnamento e riuscire a rendere sempre …

Leggi tuttoLa Ricetta Didattica di una Professoressa: Meditazione, Poesia e Lavoro con le Immagini

Categorie Didattica Tag didattica, immagini, meditazioned, poesia, ricetta, rita bigi, yoga 2 commenti
sedia 1

Anche La Maestra Ha Bisogno di una Sedia Accanto

Ad ogni alunno… Non ti prometto che non ci saranno ostacoli, prove, verifiche da superare, non ti prometto che non dovrai faticare, non ti prometto che a volte le lezioni …

Leggi tuttoAnche La Maestra Ha Bisogno di una Sedia Accanto

Categorie Scuola Primaria Tag maestra, poesia, scuola primaria, sedia 3 commenti
lezione di Fisica

I Vantaggi di Iniziare una Lezione di Fisica con una Poesia

Sono trascorsi diciassette anni da quando mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Sono stati gli anni di scuola più belli nella mia esperienza scolastica. Durante il mio percorso di studi …

Leggi tuttoI Vantaggi di Iniziare una Lezione di Fisica con una Poesia

Categorie Studenti Coinvolti Tag fisica, lezione, poesia Lascia un commento
lezione con una poesia

4 Motivi per cui un Insegnante Dovrebbe Iniziare La Lezione con una Poesia

Per ogni giorno di scuola di questi ultimi tre anni, ho iniziato la lezione con una poesia. Quando ho preso questo impegno, ho temuto che avrei potuto non avere le …

Leggi tutto4 Motivi per cui un Insegnante Dovrebbe Iniziare La Lezione con una Poesia

Categorie Materia Umanistiche Tag lezione, motivi, poesia Lascia un commento
poesia sulla dislessia

Una Poesia sulla Dislessia

  La dislessia non è una malattia, nessun medico potrà cacciarla via, ma se a scuola avrai un po’ fortuna l’insegnante sarà la tua cura: le mappe mentali che dovrai …

Leggi tuttoUna Poesia sulla Dislessia

Categorie Dislessia Tag dislessia, dsa, poesia 1 commento
parole e capricci

Parole e Capricci

  Q e U non vogliono uscir sole e si portano dietro una vocale. I-O-A-U oppure E, l’importante che comunque c’è. C ed U invece sono liete e si fanno …

Leggi tuttoParole e Capricci

Categorie Parole degli Insegnanti Tag capricci, fonemi, parole, poesia Lascia un commento
poesia autismo

Piccolo Principe, Una Poesia sull’Autismo

  È piccolo il mio mondo e ci sto soltanto io, non parlo o ti confondo con strano chiacchierio, saltelli e gesti strani col corpo e con le mani e fisso …

Leggi tuttoPiccolo Principe, Una Poesia sull’Autismo

Categorie Autismo Tag autismo, bruno, piccolo principe, poesia 2 commenti
Non diamo numeri

“Non Diamo i Numeri”, La Poesia Scritta per Tutti gli Insegnanti Durante gli Scrutini

Ogni qualvolta arriva il momento, mi sento prendere dallo sgomento, guardo i miei alunni, han mente e cuore, come può un numero dirne il valore? Ognuno ha una storia, ognuno …

Leggi tutto“Non Diamo i Numeri”, La Poesia Scritta per Tutti gli Insegnanti Durante gli Scrutini

Categorie Motivazione a Scuola Tag germana bruno, numeri, pagella, poesia, scrutini, voti Lascia un commento
© 2022 Your Edu Action • Creato con GeneratePress
  • Chi siamo
  • Scopri gli argomenti
    • A-C
      • Apprendimento collaborativo
      • Attualità
      • Autismo
      • Benessere a Scuola
      • Bullismo
      • Burn Out
      • Cinema a Scuola
      • Classe Capovolta
      • Compiti a Casa
      • Comportamento a Scuola
    • D-I
      • Didattica
      • Dislessia
      • Educazione
      • Eventi Scolastici
      • Formazione degli Insegnanti
      • Genitori e Scuola
      • Gestione della Classe
      • Inclusività
      • Infografica
      • Innovazione Scolastica
      • Iperattività ADHD
    • L-R
      • Materia Umanistiche
      • Motivazione a Scuola
      • Parole degli Insegnanti
      • Politica
      • Resilienza
      • Ritorno a Scuola
    • S-Z
      • Scuola Digitale
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria
      • Storie di Vita
      • Spazi Scolastici
      • Stili di Apprendimento
      • Strumenti di Classe
      • Studenti Coinvolti
      • Tecnologie di Classe
  • Pubblicizzati