Per molti docenti, insegnare non è solo una professione: è un punto di incontro tra passione e ispirazione.
Talmente tanta passione dal non riuscir nel trattenersi a farla sfociare su facebook, dove la competenza per la propria materia d’insegnamento diventa informazione, e quindi condivisione.
Sono tanti i maestri e i professori a raccontare della propria vita scolastica: dai disagi burocratici, alla desolazione del precariato, fino ai racconti di episodi scolastici o propri pensieri su ciò che riguarda il mondo scuola.
Quello che vorremmo segnalare sono tre insegnanti che tramite la propria pagina (o profilo) facebook raccontano, spiegano o dimostrano la propria materia con esempi concreti come articoli esplicativi o video dimostrativi in modalità (più o meno) costante e continua.
1- Didatticarte della professoressa Emanuela Pulvirenti
Nato inizialmente come semplice sito web a supporto di un progetto di insegnamento con le nuove tecnologie, man mano si è trasformato in un blog in cui la prof.ssa Pulvirenti “scrive riflessioni più ampie sul metodo di studio e sull’apprendimento della storia dell’arte ed articoli sugli argomenti più disparati relativi alla creatività e alla comunicazione visiva.“
Ne nascono tutti i vari profili social, come facebook, pinterest e twitter fino alla creazione di un vero e proprio Wiki, cioè un glossario con tutti i termini delle discipline artistiche, in vero e proprio stile wikipedia.
Senza ombra di dubbio è la pagina facebook sulla tematica “Didattica e Disegno e Storia dell’Arte” più seguita ed interessante.
La professoressa Emanuela Pulvirenti insegna attualmente in provincia di Enna. È professoressa dal 2006.
Per conoscere la sua pagina CLICCA QUI.
SCOPRI ANCHE: Tre Insegnanti da Seguire su Youtube
2 – Le videolezioni di Matematica e Fisica del prof. Elia Bombardelli
Il prof. Bombardelli è un giovane insegnante di 29 anni. Insegna Matematica e Fisica da 5 anni in provincia di Trento.
Nel 2012 ha pensato di aprire un canale Youtube dando la possibilità ai suoi studenti (e non, visto che è raggiungibile da qualsiasi altro utente) di usufruire di videolezioni di matematica, esperimenti scientifici e molto altro ancora.
Il suo canale conta più di 200 video e non sembrano essere terminati qui. I suoi video hanno ottenuto più di 18 milioni di visualizzazioni.
La videolezione pià vista? “Dominio di una funzione: cos’è e come trovarlo”
Per scoprire la sua pagina, CLICCA QUI
3- Il profilo personale del prof. Alfonso D’Ambrosio
Da sempre appassionato di fisica e astronomia, il profilo del prof. D’Ambrosio è una e vera fonte di conoscenza ed informazione su tutto ciò che riguarda robotica, coding, videogiochi educativi, making lab e BYOD.
Non spaventatevi se non avete mai sentito nominare tutti questi termini o acronimi, nel suo profilo ce ne saranno molti di più. Ma continuate a non spaventarvi lo stesso perché il “Miglior Docente Innovatore Italiano” vi garantirà un lunghissima sfilza di video dimostrativi, provenienti da workshop o creati in classe o a casa, in cui tutti questi argomenti verranno spiegati e dimostrati a dovere.
I suoi video sono destinati indistintamente a colleghi o studenti. Insegna perché “i suoi studenti devono avere delle possibilità, possibilità di crescita, possibilità di sognare e realizzare un mondo migliore.“
Per scoprire la sua Libreria Video, CLICCA QUI