Negli ultimi anni una cosa in particolare è cambiata nel mondo scolastico: sono calate drasticamente le bocciature. Miglioramento del sistema e dell’insegnamento in generale? Non proprio. Il motivo di questo calo incisivo è da ricercarsi altrove. Il merito non è da attribuire a studenti volenterosi (che ancora peccano in italiano e matematica), bensì ad un […]
Il Naep, l’Invalsi americano, ha convocato un gruppo di esperti a Washington per comprendere come mai gli studenti americani non riescano a migliorare la loro capacità di lettura nonostante la scuola abbia investito molto negli ultimi vent’anni per rafforzare questa competenza. La risposta è stata esauriente: leggere non è come andare in bicicletta. Saper pedalare […]
Per molti può sembrare pura retorica, esercizio stilistico o una manifesta e artificiosa sottigliezza senza importanza, ma le cose non stanno così: la differenza di valore e di importanza tra conoscenza e competenza è un tema attuale e merita di essere approfondito. Nel mondo della scuola sembra che le conoscenze non servano più. Qualcosa di […]
Come si insegna a “apprendere ad apprendere”? Ecco una delle domande più importanti che dovrebbero girare per la testa di un insegnante, sempre, e in modo particolare alla scuola primaria e nei casi di difficoltà cognitive e disabilità. Insegnare a usare, ma soprattutto a sviluppare le abilità cognitive e trasversali di un alunno è molto […]
Un insegnante, oltre al ruolo classico di certificazione degli apprendimenti raggiunti, assume l’ulteriore e fondamentale compito di regolazione dell’azione didattica e diventa anche un’arma adatta a stimolare l’interesse e l’amore per la materia. Si valuta ancora, troppo spesso, usando lo stesso metro per tutti gli alunni, ignorando le conseguenze negative che può causare questa pratica. […]
“Maestra, ma a te piace insegnare ai bimbi?” oppure “Ma tu perché sei voluta diventare maestra?”. Chi di voi non si è sentito porre almeno una volta durante la sua carriera di insegnante questa domanda? Chissà quali saranno state le vostre risposte, ma sono sicura che una di certo ci avrà accomunati: la passione. Sì, […]
Oggi ho partecipato ad un incontro sulla “Robotica Educativa” nel quale alcune psicologhe hanno illustrato molto bene quali si ritiene possano essere le ricadute nell’apprendere con la Robotica sulla crescita dei nostri ragazzi: nelle competenze e nei rapporti sociali. Lo hanno fatto illustrando magistralmente come tutte le volte che, anche noi adulti, ci troviamo di […]
LE 7 CARATTERISTICHE DI UN INSEGNANTE DIGITALE COMPETENTE: Puoi integrare le competenze digitali nella vita di tutti i giorni. Se puoi comprare online, puoi insegnare online. Le competenze digitali sono trasferibili. Hai un atteggiamento equilibrato. Le tecnologie didattiche non sono tutto ciò che sai. Sei un insegnante, non un tecnico. Sei disposto a provare ed usare […]
Dopo aver descritto le 10 COMPETENZE DEL DOCENTE MODERNO, ora è il turno di analizzare le competenze chiave dello studente moderno. Come Decreto n.139 del 22 Agosto 2007 vuole, uno studente, al termine della sua carriera scolastica, dovrebbe essere in possesso delle seguenti competenze. COMPETENZE CHIAVE DELLO STUDENTE Imparare ad imparare organizzare il […]
Siete in possesso delle 10 competenze del docente moderno? Come la maggior parte delle professioni di oggi, ci sono grandi sviluppi nel campo dell’insegnamento che vengono orientati dai cambiamenti sociali e tecnologici. Mantenere aggiornate queste skills sarà decisivo per garantire agli alunni una preparazione adeguata ed innovativa. Le competenze necessarie per essere un gran docente […]