Secondo uno studio universitario condotto in Olanda, i ragazzi che provengono da famiglie con un’istruzione più bassa restano indietro in termini di didattica a distanza. Durante la chiusura delle scuole che si è protratta per circa due mesi, è stato analizzato il rendimento di bambini tra i 7 e gli 11 anni ed è emerso […]

Spesso si parla di nuovi metodi di insegnamento oppure di nuove tipologie di aule create su misura per i docenti. Eppure nel mondo esistono delle scuole che sono realmente incredibili e che sono pronte a lasciare di stucco i propri studenti. Ad esempio c’è L’istituto Brightworks a San Francisco in cui gli studenti possono studiare […]

Com’è la situazione scolastica attuale in Italia? A delineare il quadro del nostro Paese ci ha pensato l’Invalsi che, il 14 marzo, ha presentato il rapporto al Miur sul valore aggiunto nelle prove Invalsi 2018. Questo rapporto mostra l’effetto che ha la scuola sugli studenti e misura le competenze degli stessi basandosi su 3 fattori […]

Oggi non parliamo certo di un intellettuale da salotto. Tutt’altro. Reuven Feuerstein è nato in Romania negli anni venti, e nella sua vita ha conosciuto le leggi razziali e la deportazione. Infine ha affrontato il viaggio verso Israele e lì ha cominciato a lavorare con bambini e ragazzi che avevano dovuto già fare i conti […]

I buoni propositi: come si potrebbe fare a meno di loro? Ogni semestre universitario si è intenzionati ad iniziarlo nel migliore nei modi però, una volta che l’esame si avvicina, si inizia ad entrare in crisi. Ma perché succede questo? Semplicemente perché, durante il corso del semestre, non si è attuata un’adeguata gestione del tempo. […]

È più facile ricordare un testo se questo viene letto ad alta voce? La risposta è si ed è confermata da uno studio condotto dall’Università di Waterloo in Canada. 95 sono stati i volontari che hanno preso parte a questo studio che hanno dimostrato quanto sia importante il cosiddetto “effetto di produzione” ovvero pronunciare le […]

Uno studio condotto dal Trends in International Mathematics and Science Study ha messo in luce un dato che fa riflettere: gli alunni che passano molte ore della giornata con un pc od un tablet tra le mani vedono diminuire drasticamente il loro rendimento in matematica. Notizia inaspettata oppure era facile prevederlo? L’indagine non riguardava solo le […]

Sarà capitato a chiunque, nell’arco della vita, di affrontare un’interrogazione o un esame particolarmente difficoltoso. Spesso si studiano materie che non ci risultano propriamente affini e si riscontra quindi qualche problema sia nella memorizzazione che nella comprensione. Fortunatamente però esistono molti metodi differenti per imparare cose nuove, uno di questi è chiamato “metodo Feynman”. Prima […]

La neurodidattica rappresenta la nuova frontiera delle neuroscienze. In tutto il mondo, Europa e Usa in primis, gli scienziati studiano soluzioni per migliorare i metodi di apprendimento. La scuola e la scienza si incontrano sul fertile terreno del rapporto tra cervello e apprendimento, nello specifico, quindi, sullo studio del cervello dell’insegnante e su quello dell’alunno […]

Da sempre esiste un eterno dibattito su quale metodo educativo sia il migliore, il metodo Montessori e la scuola Steineriana. Da sempre operatori del settore, educatori, insegnanti e genitori dibattono su quale sia il metodo di apprendimento migliore. È giunto quindi il momento di fare chiarezza su questi metodi. Una delle caratteristiche principali del metodo […]

Si chiamano “giardini sensoriali” e sono dei laboratori verdi dove i bambini hanno la possibilità di approcciarsi alla natura in modo attivo e in totale sicurezza. Qui i piccoli possono esplorare vari elementi, immergendosi completamente in un percorso ricco di stimoli. Realizzare dei piccoli giardini o sentieri sensoriali è molto semplice nonché estremamente divertente. Il giardino di […]

Il Metodo Feuerstein è stato sviluppato da uno psicopedagogista israeliano da cui prende il nome, Reuven Feurstein. Si tratta di un un metodo di apprendimento che viene utilizzato per sviluppare le funzioni cognitive di un soggetto con difficoltà di apprendimento, con forme di ritardo mentale o culturalmente deprivato, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, […]
In letteratura sono rinvenibili autorevoli studi che forniscono evidenze empiriche rispetto agli effetti benefici che l’ascolto e la lettura di favole esercitano in termini di sviluppo cognitivo. Tali ricerche evidenziano come l’esposizione alla lettura di fiabe in età prescolare, ossia prima del compimento del terzo anno di vita, favorisca in maniera significativa lo sviluppo cognitivo nei bambini. […]

Spesso una vacanza studio all’estero rimane catalogata come un’esperienza per i giovani, ma non è così! I corsi di lingua all’estero sono un’opportunità aperta a tutti coloro che desiderano migliorare drasticamente le capacità di comunicative in un’altra lingua. Ma dove si può trovare la giusta scuola di lingua? Per quanto tempo bisogna frequentare un corso? […]

Partiamo con l’assioma per il quale la matematica è una scienza di estrema importanza e le sue applicazioni sono presenti nella nostra vita quotidiana. Orbene, considerando tutto ciò come postulato non dovrebbe essere dimostrato, considerandolo vero. Ma la matematica è molto di più. A scuola, in linea generale, viene ad essere considerata da molti alunni, […]

Il bilinguismo? Palestra perfetta per il nostro cervello a partire già dal primo anno di vita. Che il saper parlare e comprendere più lingue potesse essere molto utile tanto per il lavoro quanto per viaggiare, come pure per conoscere delle culture diverse e per poter intraprendere delle nuove amicizie, era già cosa nota. Invece, che […]

Si è molto discusso, e ancora molto di discute, sull’opportunità di fare imparare a memoria a scuola. La nostra generazione viene da una tradizione didattica in cui questo era la base dell’apprendimento. Si studiavano a memoria le poesie, i canti della grande guerra o della Resistenza, la nomenclatura geografica, le tabelline; poi, declinazioni e coniugazioni, […]

Quante volte nel fare il nostro mestiere ci chiediamo come possiamo rendere la nostra didattica più piacevole e non noiosa in modo da coinvolgere tutti i nostri alunni? Spesso si perde di vista il vero obiettivo che ci ha spinto a diventare insegnanti e di questo ne soffre la classe, la nuova scuola apre le […]