Sono una giovane insegnante. Parlo per esperienza personale e indiretta, visto che mia madre e mio padre sono insegnanti e il mio carissimo nonno lo è stato. Oggi alla scuola si chiede tanto, troppo. Gli insegnanti danno tanto in silenzio. In cambio non ricevono niente, mai un grazie; anzi, no, mi correggo, spesso ricevono insulti. […]
Oltre 20 anni fa, nel 2000, ai tempi delle lire, nel sito fisicamente.net si scriveva questo in relazione alla quantità di lavoro in carico ad un insegnante: “Un insegnante, per accedere al suo lavoro deve essere laureato. Deve poi abilitarsi anche in più discipline, deve poi mediante concorso accedere ad un incarico a tempo indeterminato. […]
Sono una “vecchia” insegnante in pensione consapevole di aver trascurato spesso i figli, la famiglia e la mia stessa vita, anteponendo loro gli interessi della scuola e degli alunni che mi erano stati affidati. La foto dell’insegnante concentrato a mettere i voti dal proprio portatile, mentre era ricoverato per il peggioramento della sua malattia, mi […]
Questo è mio padre Alejandro Navarro, il giorno prima di morire, preoccupato di mettere i voti a tutti i suoi studenti per il compito in classe che avevano fatto. Sapeva che sarebbe finito in ospedale per delle complicazioni, quindi tra le cose necessarie ha scelto di avere con sé il portatile proprio per questa finalità. […]
Oggi 28 novembre 2020 ci ritroviamo a piangere la scomparsa di un collega il Prof. Giovanni Cupertino, docente di Tecnologia presso una scuola secondaria di Primo Grado “Padre Pio” in Altamura. Noi colleghi siamo oggi di nuovo costernati nell’aver appreso che il contagio è avvenuto a scuola. Evitiamo di scrivere questa per unirci al cordoglio […]
Quale docente mi trovo quotidianamente in aula con allievi adolescenti e giovani adulti e mi rivedo: mi ricordo la mia adolescenza, le difficoltà e le insicurezze che provavo. Le pulsioni e le emozioni venivano da me vissute in modo pieno e totale, la voglia di “essere grande” mi assillava tutti i giorni, ma nello stesso […]
La professione docente tra “ragioni” e “sentimenti” o “ri-sentimenti”? Su questa diatriba tra ragione e sentimento, tra scienza e filosofia, tra preparazione scientifica e preparazione umanistica, si è giocata per secoli, e forse millenni, il rapporto tra l’attività dell’insegnare, cioè del tracciare un segno nel processo formativo di varie generazioni di studenti, e la percezione […]
La scuola in presenza non si discute, lo sa bene chi la mattina entra in classe e per prima cosa scruta gli occhi di ciascun ragazzo facendo il personale appello di presenza vera. Quegli occhi ti sanno dire se stanno lì per ascoltarti per piacere o per dovere; non li segni assente nel registro ma […]
Vi chiederanno di raccontare questi giorni. E voi tornerete indietro con la vostra memoria e vi emozionerete. Direte che eravate molto giovani, che all’inizio la questione era stata sottovalutata, che a scuola se ne parlava con un po’ di paura e con qualche battuta per sdrammatizzare. Racconterete che dicevano di stare a un metro gli […]
Ha conquistato il pubblico de L’Eredità grazie alla sua cultura unita ad una gentilezza nei modi e ad una rara umiltà. Niccolò Pagani, il professore di San Benigno Canavese (To), a lungo campione del quiz di RaiUno, ha preferito interrompere la sua avventura televisiva per tornare ad insegnare ai suoi studenti, dimostrando ancora una volta […]
Caro Ministro, sono un’insegnante del Nord. Nata al Nord, vissuta al Nord, insegno al Nord. Sono decisamente allibita per le sue parole nei confronti dei colleghi del Mezzogiorno. “Si devono impegnare di più” in che senso, scusi? Ovvero devono diventare nevrotici come noi al Nord, correre dalla mattina alla sera, fare verifiche su verifiche, sparare […]
Una terza media di Pordenone ha vissuto una particolare lezione in aula in occasione della Giornata della memoria. Già, perchè proprio “vivere” è il verbo più adatto per indicare il modo in cui i ragazzi hanno partecipato alla particolare lezione del loro professore Enrico Galiano. Anche questo è essere bravi professori: avere il coraggio di […]
Ok, quello che sto per dire potrebbe costarmi qualche bella riga sulla carrozzeria. Però è tipo una cosa che ho dentro da un po’. E poi, sinceramente, la mia macchina è talmente malmessa che non so se si vedrebbe la differenza. Bene: uno, due, tre, via. Il punto è questo: ci sono in giro molti […]
Alla fine di ogni anno scolastico tiro le somme del lavoro svolto, ripercorro quanto fatto, il mio lavoro e quello dei miei ragazzi. Perdonatemi, forse dovrei scrivere alunni, ma questa parola, usata in tutti i documenti e atti che ogni docente deve compilare, è diventata per me parte del “burocratese”, la sento lontana dalla relazione […]
Il mio primo pensiero quando entro nell’aula è quello di non annoiare i miei alunni lasciandoli ad eseguire da soli noiosi esercizi di grammatica o a cimentarsi nella banale compilazione di fotocopie. Amo il rapporto diretto, amo colloquiare con loro, approfondire una lettura, una pagina di storia una tecnica pittorica. I bambini oggi hanno bisogno […]
Caro Serra, non so da dove cominciare. Nemmeno De Amicis avrebbe osato tanto nel difendere la sacralità delle classi sociali. I ricchi non vanno in carcere perché sono più buoni ed educati… tipo Berlusconi, intendi? Non saprei. Ho insegnato in un istituto professionale, tempo fa, e ricordo bene i ragazzi aggressivi – tipo trenta maschi […]
Quello che vedo ogni giorno è questo. I ragazzi hanno bisogno di punti di riferimento, hanno bisogno di regole, hanno bisogno di silenzio. Per ascoltare, ascoltarsi e per poter essere ascoltati. Hanno bisogno di concentrazione, di poche cose ma chiare, di fondamenta solide su cui costruire, lentamente, mattone dopo mattone. Hanno un bisogno disperato e […]
Sono un docente di Matematica e Fisica, o, meglio, mi definisco anche un insegnante (che non sono sinonimi). Riflettevo in questi giorni su quanto si sta dicendo, stra-dicendo, divulgando riguardo agli atti di bullismo che si stanno verificando sull’asse alunno-docente. Voi credete che la colpa sia dei ragazzi? Ma secondo voi i ragazzi nascono bulli […]