Gli studenti a settembre potrebbero trovare una scuola molto diversa dalla precedente, e non solo in termini di sicurezza da rispettare. Accanto alle materie tradizionali, infatti, potrebbero trovare largo spazio la musica, l’arte e lo sport, in spazi diversi dalle aule e con docenti appositi. Questo per evitare che i bambini di elementari e medie […]

Mentre si discute sulle modalità con le quali si tornerà a scuola in autunno, tiene banco la questione della didattica a distanza. Il problema principale è che non tutte le famiglie hanno accesso ad internet e i 75 milioni di euro messi da parte dal governo per fornire ogni studente di un dispositivo e del […]

Durante il programma “Che tempo che fa” il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha di nuovo dichiarato che le scuole italiane non riapriranno finché non ci sarà la totale sicurezza. Ha poi continuato: “Il Paese deve essere orgoglioso e fiero di tutto quello che sta facendo il personale scolastico. Il mio compito da ministro è pensare […]

Come ribadito dal ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, la scuola non aprirà fino a quando non ci saranno le condizioni favorevoli. Verrà escogitata una soluzione per fare in modo che gli studenti non perdano l’anno, soprattutto quelli alle prese con l’esame di terza media e con la maturità, prove entrambe confermate. E per quanto riguarda i […]

In questi giorni di emergenza da Coronavirus, i docenti si stanno impegnando affinché gli studenti possano continuare il loro percorso didattico nel migliore dei modi. Anche con verifiche a cui vengono assegnati voti. Del resto il Miur ha dichiarato: “Se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, […]

In questi giorni di quarantena forzata a causa del Coronavirus, la scuola si adegua e dà la possibilità ad alunni e insegnanti di poter interagire restando a casa. Ovviamente ad ognuno il suo lavoro, con sostanziali differenze tra i docenti e il consiglio di classe. Nello specifico, l’insegnante è tenuto a relazionarsi con lo studente, […]

In questa sede si è discusso più volte riguardo l’importanza che ricopre la tutela ambientale. Sempre più scuole stanno diventando plastic free, adoperando dunque prodotti non contenenti plastiche per permettere quindi dai semplificare il riciclaggio. Molti istituti stanno dunque sensibilizzando i propri studenti riguardo l’importanza di rendere più “green” il nostro pianeta. Dal prossimo anno […]

Dal prossimo anno scolastico l’Educazione civica tornerà nelle nostre scuole, grazie all’accordo che dal 29 aprile verrà votato in Aula. A causa del costo eccessivo non sarà possibile un’ora supplementare dedicata a questa materia, tuttavia ci saranno 33 ore trasversali che verranno attinte dalle altre discipline. Agli studenti verranno spiegati “principi di legalità, cittadinanza attiva […]

Il modo di vedere le cose sta lentamente mutando. Se un tempo ci si affidava a certi stereotipi sociali, questi stanno lentamente dissolvendosi. Ad esempio la donna ora non è vista più come una massaia che si occupa della casa, ma è vista al pari dell’uomo. Proprio su questa corrente si sta facendo una sorta […]

Da decenni ormai le neuroscienze e gli studi sull’intelligenza emotiva ci dicono che a prendere le decisioni nel cervello è la parte emotiva. Questa infatti risulta essere molto più antica di quella razionale. Ebbene è su questo concetto che poggia la sua teoria anche Daniela Lucangeli, convinta che con i ragazzi sia indispensabile sintonizzarsi con […]

Queste le date delle Prove Invalsi per l’anno scolastico 2018/19: II primaria (prova cartacea): Italiano: 6 maggio 2019 Prova di lettura solo per le classi campione: 6 maggio 2019 Matematica: 7 maggio 2019 V primaria (prova cartacea): Inglese: 3 maggio 2019 Italiano: 6 maggio 2019 Matematica: 7 maggio 2019 III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT): Italiano, Matematica e Inglese: classi NON campione: dall’1 […]

Nel corso degli anni molte cose sono cambiate. Una volta avevamo un cellulare che si limitava a mandare sms e telefonare; le macchine ibride erano pura utopia; vedere qualsiasi film in pochi istanti era semplicemente impensabile. Tutte queste cose sono state rese possibili grazie alla ricerca e all’evoluzione. Tutto è in continuo movimento e cambiamento. […]

Anche se non dovrebbe accadere, viene attribuita differente importanza alle materie scolastiche. Questo non è un argomento valido solo per gli studenti, ma anche per i docenti. Sembrano infatti esistere materie di serie A e materie di serie B. Per le prime è necessario essere ben qualificato, per le altre, basta esser laureato. La materia […]

Il Naep, l’Invalsi americano, ha convocato un gruppo di esperti a Washington per comprendere come mai gli studenti americani non riescano a migliorare la loro capacità di lettura nonostante la scuola abbia investito molto negli ultimi vent’anni per rafforzare questa competenza. La risposta è stata esauriente: leggere non è come andare in bicicletta. Saper pedalare […]

Da sotto la cattedra Gemma scruta la classe. E’ stata addestrata per aiutare senza disturbare. Antonio Giampietro, docente barese cieco dalla nascita, dice sorridendo: “Dorme per ore, ne approfitta per riposare“. Antonio fa lezione insieme al suo labrador nero di tre anni e mezzo. Il 38enne, che con il concorsone del 2016 ha ottenuto il […]

La valutazione di uno studente rappresenta il culmine del percorso di insegnamento di un docente durante l’anno. E serve allo studente per prendere coscienza della propria preparazione. O almeno era così. Oggi è cambiato tutto, perché la valutazione ha perso importanza, o forse ne ha acquisita. Il voto, in ogni caso, è finto, gonfiato, drogato. […]

Per molti può sembrare pura retorica, esercizio stilistico o una manifesta e artificiosa sottigliezza senza importanza, ma le cose non stanno così: la differenza di valore e di importanza tra conoscenza e competenza è un tema attuale e merita di essere approfondito. Nel mondo della scuola sembra che le conoscenze non servano più. Qualcosa di […]

Può capitare a tutti di sbagliare un esercizio. I motivi possono essere molteplici come, ad esempio, la mancata competenza oppure la difficoltà nel capire cosa viene richiesto. È proprio questo il caso di un bambino che ha voluto dare un’interpretazione personale all’esercizio che gli è stato assegnato. Come è possibile vedere dall’immagine l’esercizio richiede una […]