Compiti, compiti, compiti. Questo il grido di allarme dei genitori lamentando il fatto di vedere gli insegnanti dei propri figli ricevere carichi di compiti tramite dad. Pagine di esercizi di matematica, due versioni di latino, e poi verifiche di inglese, storia e scienze. Ovviamente tutto da consegnare via Computer, ogni giorno, con scarso confronto con […]
Il Natale, da sempre, esercita un certo fascino. Bambini (ma anche adulti) aspettano questi giorni con impazienza. Questa festività rappresenta l’occasione ideale per trascorrere più tempo con i propri cari e, perchè no, riallacciare rapporti con parenti e amici che non si vedevano da tempo. Questa festa dunque sembra rendere felici tutti, ma proprio tutti. […]
I compiti a casa sono sempre tati una croce per gli alunni. Questi infatti, nel loro tempo libero, avrebbero fare altro piuttosto che stare chini sui libri. C’è da dire però che, a conti fatti, i compiti a casa non sono mai stati svolti in modo efficace. Molti studenti, in special modo quelli poco propensi […]
La scuola è finita, me c’è un argomento che crea molto dibattito nonostante siano terminate le lezioni: i compiti per le vacanze. Ogni anno infatti si discute se sia giusto assegnarli ai propri alunni ed in quale quantità. Il ministro Bussetti si è espresso riguardo questa situazione: «Meno compiti, ma più mirati e i ragazzi […]
Il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, qualche giorno addietro, è finito al centro del mirino mediatico per alcune sue considerazioni. Infatti propose agli insegnanti di non caricare eccessivamente gli studenti durante il periodo delle vacanze natalizie, annunciando la sua posizione sui compiti tramite una circolare Come spesso succede, le parole di un politico vengono fraintese. Più […]
Il ministro Bussetti ritorna sul dibattito dei compiti a casa su cui si è discusso nell’ultimo periodo. E lo fa durante la trasmissione di Radio Rai 1 “Zapping”. Queste le sue parole: “Ho chiesto al corpo docente di riflettere sul carico dei compiti delle vacanze, in modo da permettere ai ragazzi di svolgere altri tipi […]
Il ministro degli Interni Matteo Salvini è stato ospite degli studi di Skuola-net. Queste le sue dichiarazioni: “Se cambi le tradizioni hai dei problemi. Almeno ai bimbi di 6-7 anni falli sognare: Gesù bambino, il presepe, l’albero. Un educatore dovrebbe educare al bello e se li toglie ha sbagliato mestiere. Non ho mai trovato un […]
Ho un ricordo indelebile della mia infanzia, che penso porterò con me per tutta la vita: la domenica in giro con mamma e papà, con mamma che aveva in tasca la poesia da imparare a memoria. Si stava in fila o in attesa di un autobus? Mamma mi faceva ripetere uno o due versi. E […]
Un argomento al centro di un grosso dibattito è stato senza dubbio quello che ha coinvolto il Ministro Marco Bussetti che ha voluto dare un importante consiglio ai docenti, ovvero di non dare compiti ai ragazzi perché meritano anch’essi un periodo di riposo. In occasione dell’incontro tenutosi a Bari dove ha incontrato gli studenti di […]
I compiti da svolgere a casa sono sempre stati al centro di un forte dibattito. Da un lato occorrono per fissare meglio i concetti imparati in classe (oppure per scoprire eventuali lacune), da un altro lato però è anche vero che gli studenti, una volta giunti a casa, sono esausti. Se viene a crearsi questa […]
Caro Ministro Bussetti, stia sereno… So che sta per emanare una circolare per “raccomandare” ai docenti di non dare compiti per le vacanze ma forse lei non sa che questa è un’attività ormai in disuso da tempo. Giusto, i ragazzi devono passare più tempo con le famiglie, è inutile perderlo per acculturarsi, per approfondire, per […]
I compiti per le vacanze, che riguardino vacanze lunghe come quelle estive o natalizie o brevi come una qualsiasi festività, generano sempre un gran dibattito. Dibattito che, alcune volte, diventa davvero teso con fazioni ben distinte tra chi vorrebbe il “basta compiti” o chi supporta la filosofia del “di compiti non è mai morto nessuno”. […]
Arriva il decalogo “Regola compiti”, a cura del Dirigente Scolastico Maurizio Parodi e destinato al Ministro Marco Bussetti e al Sottosegretario Salvatore Giuliano. Il Dirigente afferma: “Premesso che nessuna norma impone di dare i “compiti a casa” (in altri Paesi è addirittura vietato), e le sole occasioni nelle quali il Ministero si è occupato dei […]
Finalmente stanno arrivando le vacanze e, con esse, l’incubo di ogni genitore: i compiti per le vacanze! Alcuni spingeranno per finirli tutti entro giugno, per avere quindi “liberi” tutti gli altri mesi; altri si scapicolleranno a terminarli ad inizio settembre; altri ancora tenteranno di farli giorno per giorno. Silvia Caffulli, ideatrice e coordinatrice del progetto […]
Tra poco inizieranno le vacanze estive che per molti, giustamente, si tradurranno in un momento di relax e spensieratezza. È proprio sull’onda di questa spensieratezza che il neo ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha compiuto un’affermazione da molti definita “azzardata”. “Penso che sarebbe utile fare un ragionamento sulle modalità con cui vengono somministrati i compiti. Io […]
Un genitore che si ritiene capace e amorevole molto spesso incappa in un terribile errore: quello di aiutare il proprio figlio nei compiti a casa. Questa attività infatti finirebbe per nuocere i bambini ed il loro sviluppo; incoraggiando le attività autonome invece li renderebbero più tenaci. Questo è il risultato di una ricerca condotta all’Università […]
Presa di posizione importante riguardo i compiti a casa. Angela Nava Mambretti, del coordinamento genitori democratici, si è espressa contro la prassi, ormai diffusa fra alcuni genitori, di aiutare i figli a fare i compiti a casa. In particolare secondo Nava Mambretti questa consuetudine introduce ulteriori differenze sociali ed economiche fra i figli di persone […]
Compiti a casa si o compiti a casa no? Questo argomento è sicuramente molto spinoso e coinvolge un po’ tutti: docenti, famiglie e alunni. La Francia ha dimostrato chiaramente la sua linea di pensiero, eliminando i compiti a casa anche alle scuole medie. In Inghilterra i genitori invece si sono dimostrati contrari al concetto di Homework-Free. […]