Salta al contenuto
Your Edu ActionYour Edu Action
L'azione di educare ed imparare
  • Chi siamo
  • Scopri gli argomenti
    • A-C
      • Apprendimento collaborativo
      • Attualità
      • Autismo
      • Benessere a Scuola
      • Bullismo
      • Burn Out
      • Cinema a Scuola
      • Classe Capovolta
      • Compiti a Casa
      • Comportamento a Scuola
    • D-I
      • Didattica
      • Dislessia
      • Educazione
      • Eventi Scolastici
      • Formazione degli Insegnanti
      • Genitori e Scuola
      • Gestione della Classe
      • Inclusività
      • Infografica
      • Innovazione Scolastica
      • Iperattività ADHD
    • L-R
      • Materia Umanistiche
      • Motivazione a Scuola
      • Parole degli Insegnanti
      • Politica
      • Resilienza
      • Ritorno a Scuola
    • S-Z
      • Scuola Digitale
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria
      • Storie di Vita
      • Spazi Scolastici
      • Stili di Apprendimento
      • Strumenti di Classe
      • Studenti Coinvolti
      • Tecnologie di Classe
  • Pubblicizzati
  • Un caffè?
  • Contattaci
  • Collabora con noi
  • Premi #YEA
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Scopri gli argomenti
    • A-C
      • Apprendimento collaborativo
      • Attualità
      • Autismo
      • Benessere a Scuola
      • Bullismo
      • Burn Out
      • Cinema a Scuola
      • Classe Capovolta
      • Compiti a Casa
      • Comportamento a Scuola
    • D-I
      • Didattica
      • Dislessia
      • Educazione
      • Eventi Scolastici
      • Formazione degli Insegnanti
      • Genitori e Scuola
      • Gestione della Classe
      • Inclusività
      • Infografica
      • Innovazione Scolastica
      • Iperattività ADHD
    • L-R
      • Materia Umanistiche
      • Motivazione a Scuola
      • Parole degli Insegnanti
      • Politica
      • Resilienza
      • Ritorno a Scuola
    • S-Z
      • Scuola Digitale
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria
      • Storie di Vita
      • Spazi Scolastici
      • Stili di Apprendimento
      • Strumenti di Classe
      • Studenti Coinvolti
      • Tecnologie di Classe
  • Pubblicizzati
  • Premi #YEA
  • Un caffè?
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
Categorie
Educazione

Dire Parolacce Fa Bene, Aiuta a Sopportare di Più il Dolore e a Compiere Sforzi Più Grandi

  • Autore articolo Di YourEduAction
  • Data dell'articolo 15 Maggio 2018
  • Nessun commento su Dire Parolacce Fa Bene, Aiuta a Sopportare di Più il Dolore e a Compiere Sforzi Più Grandi
Dire Parolacce

Condividi l'articolo

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email Pinterest

Quante volte è capitato di sbattere il mignolo ad un mobile e lasciarci andare alle più becere imprecazioni? Sicuramente molte. Ma questo deprecabile comportamento potrebbe essere riabilitato, o meglio, avrebbe una valenza veramente utile. A dirlo è lo psicologo Richard Stephens dell’Università di Keele in Inghilterra che conduce da molti anni uno studio al riguardo.

A quanto pare dire e ripetere una parolaccia aiuterebbe realmente a sopportare meglio il dolore. L’esperimento è stato condotto su alcuni volontari i quali dovevano tenere in mano una lastra di ghiaccio. Dall’esperimento risulta che ripetere un insulto piuttosto che una parola neutra abbia contribuito a resistere maggiormente allo stress provocato dal freddo. Un approfondimento riguardo a questo test ha dimostrato però che non c’è alcuna reazione fisico-chimica legata alla reazione che le parolacce provocano nel nostro cervello.

Dire Parolacce

Un nuovo esperimento consisteva nel far pedalare per un lungo periodo di tempo i volontari, infine per 30 secondi veniva aumentata la resistenza della pedalata. I volontari hanno affrontato questi interminabili secondi prima imprecando e poi ripetendo una parola neutra. Dire le parolacce ha contribuito sorprendentemente  ad affrontare meglio la prova ma non sono stati rilevati cambiamenti fisici che facessero pensare ad una reazione corporea.

Non soddisfatti, altri psicologi hanno proseguito con gli esperimenti, questa volta nel Marist College. I volontari stavolta erano chiamati a scrivere il maggior numero di parole che iniziassero con una determinata lettera, in seguito è stata fatta la stessa cosa con le parolacce. Lo studio ha evidenziato che chi è a conoscenza di molte parole lo è anche con le parolacce. Quindi chi si lascia andare ad imprecazioni non è per forza una persona con povertà di linguaggio, anzi, spesso è il contrario.

Condividi l'articolo

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email Pinterest

← Un Codice di Disciplina Unico per gli Studenti di Tutta Italia, la Proposta Antiviolenza Contro i Docenti → Pensiero Divergente o Incomprensione della Consegna? L’Esercizio Svolto dal Bambino Divide le Maestre

  • Tag dolore, parolacce, psicologo, richard stephens, sforzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy

© 2021 Your Edu Action

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑