Non solo l’Inghilterra ha dato alla letteratura lo spazio e l’importanza che merita. A Londra infatti qualche anno fa sono comparse delle meravigliose Panchine Letterarie; ma ora anche l’Università di Foggia, partendo proprio dal famoso progetto londinese Books about Town, ha voluto celebrare la letteratura italiana arricchendo le corti dei Dipartimenti dell’Ateneo con delle sedute […]
Come è facile aspettarsi, la tecnologia e i social stanno assumendo uno spazio sempre maggiore per quel che riguarda il metodo di istruzione in ambito scolastico. Ed è proprio a causa di questo trend generale che la professoressa Nicoletta Barulli, una docente di italiano e storia dell’Istituto tecnico commerciale Spagna di Spoleto ha dato il […]
Empatia è un termine che deriva dal greco, en-pathos e significa sentire-dentro (en- “dentro” e pathos- “sofferenza o sentimento”). Nelle relazioni interpersonali l’empatia è una componente principale per comprendere gli stati d’animo propri e dell’ altra persona, poichè è l’incontro che favorisce lo sviluppo dell’identità. Ciò che sentiamo o percepiamo, attraverso l’altro, ci completa e […]
Potere alla letteratura
Diamo ai giovani idee ed esempi, non devastiamoli con la noia. Se si pensa al peso che può avere un insegnante (di lettere) nella formazione della coscienza civile dei ragazzi, questo è sempre connesso al potere persuasivo della letteratura. Prendiamo i racconti di Andrej Longo sulla Napoli della camorra, sul quadro sociale che ne è causa e […]