Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, parla della norma sul vincolo quinquennale. “La norma sul vincolo quinquennale contenuta nel Decreto Scuola risulta eccessivamente restrittiva, perché blocca persino i movimenti nell’ambito della stessa provincia e della stessa regione” afferma. “Inoltre, rappresenta un vulnus ai diritti della contrattazione collettiva tra le cui materie figura, appunto, la […]
Durante il lockdown si riprendeva con carta e penna, ora insegna e corregge i compiti ad oltre 1.800 persone nel mondo. Durante il lockdown si era impegnata organizzando delle lezioni online improvvisate usando solo carta e penna, quando le persone erano impossibilitate dal prendere parte a numerose attività quotidiane comprese quelle di frequentare le classi […]
A 58 anni si è rimesso a studiare per cercare lavoro come supplente tramite concorso, il covid lo ha portato a considerare nuove opportunità. Ha 30 anni di avvocatura alle spalle eppure ha deciso di cambiare mestiere, si tratta di Giovanbattista Locafaro, che si racconta sulle pagine di Repubblica. “A 58 anni mi sono rimesso […]
Il primo settembre 1979, Michael Ende pubblicò quello che sarebbe stato il suo romanzo più famoso, “La storia infinita“. Il libro da allora ha venduto dieci milioni di copie e deve la sua notorietà soprattutto al film omonimo uscito nel 1984, peraltro non amato dallo scrittore. Quello che molti ignorano, però, è che il film […]
Vi riportiamo i post più belli sull’insegnamento che abbiamo pubblicato sulla nostra pagina facebook e che hanno ottenuto maggior “successo” in termini di Like e Condivisioni. Qual è la tua preferita?
Fortunatamente non succedono solo cose brutte nel mondo della scuola. Ci sono storie che emozionano e che fanno capire al 100% che questo è il lavoro più bello al mondo: nonostante le tribolazioni di ogni giorno, a volte, arrivano anche delle gioie. Per alcuni l’insegnamento potrebbe essere visto come un lavoro come tanti, ma non […]
Ancora un caso di maltrattamenti in una scuola dell’infanzia. Ad essere sotto accusa sono quattro suore di un istituto a San Marcellino, provincia di Caserta. In seguito alle denunce di alcuni genitori, sono partite le indagini sulle quattro religiose di 34, 47, 54 e 76 anni, responsabili della gestione e delle attività didattiche di una […]
La nostra scuola è vecchia, obsoleta: è ancora una scuola di carta, in ogni senso. Parliamo di libri di testo, ma anche di fragilità. Pensiamo infatti ai libri di testo della scuola primaria: sono più di dieci, più di quelli usati al liceo. C’è un accanimento sulla carta. I libri di testo, la cui adozione […]
Passeggia per le strade della città un anziano signore che si diverte a sollevare interrogativi e confondere le persone, al suo seguito ragazzi che lo chiamano Prof. Ma sarà vero ciò che si dice in paese? Che “…c’è in giro un certo Socrate scelleratissimo che corrompe la gioventù”? Queste parole tratte dall’“Apologia di Socrate” mi […]
Esistono diversi tipi di intelligenza, di conseguenza differenti modi per esprimere le proprie capacità cognitive. La scuola per molti anni ha contemplato una sola metodologia di apprendimento e ha seguito quella strada senza sollevare dubbi sull’efficacia di una didattica che oggi appare limitata e limitante. Soprattutto limitante, per tutti i discenti che naturalmente hanno un […]
Partiamo da un fatto accaduto nel 2003. Un bambino toscano perse la vita davanti a scuola, investito da un autobus di linea. La sentenza 21593/17 della Cassazione recentemente ha confermato la responsabilità della scuola, e quindi esteso il concetto dal particolare al generale, perché gli insegnanti hanno il dovere di assicurarsi che i bambini salgano […]
Un paio di mesi fa mi sono accorto che si discuteva sempre di più sul blended learning. Molte di queste conversazioni iniziavano allo stesso modo: “Siamo integrati con le nuove tecnologie e tutti i nostri insegnanti usano Google Classroom” (o Edmodo, Schoology, Fidenia, Moodle, etc.). Tuttavia, attraverso ulteriori ricerche, mi è capitato spesso di rendermi […]
Oggi per rendere l’insegnamento/apprendimento più motivante ed efficace, dal punto di vista metodologico, occorre integrare la didattica con la tecnologia e gli strumenti digitali didattici, prendendo spunto da varie opportunità offerte dalla Rete. Ogni insegnante sa bene che la lezione frontale (nella sua forma tradizionale) può essere una cosa meravigliosa ma anche noiosissima per gli studenti. La lezione […]
In un futuro davvero prossimo, potrà non essere un’eccezione che la scuola come la si è sempre vista e concepita vada in pensione. La tendenza, infatti, propone una visione totalmente nuova ove i libri e le aule scompaiono. NUOVE SCUOLE vs VECCHIA CONCEZIONE Nel nostro paese, infatti, sempre più istituiti stando adeguandosi a quelli che […]
Prima di poter dichiarare ufficialmente concluso l’esame di Stato, dopo gli scritti, c’è un ultimo ostacolo da dover affrontare: il colloquio orale, ci si trova faccia a faccia con i commissari esterni, si espone la tesina/percorso e si è chiamati a rispondere oralmente a delle domande per ciascuna materia. Come quasi tutti gli anni da […]
Ricordo, non appena iniziai ad insegnare, quanto volessi partecipare a corsi di aggiornamento professionale e quanto volessi sentirmi inondato da nuovi metodi di insegnamento. (La voglia di tornare in classe e sperimentarle tutte era davvero forte). Successivamente la magia di quei giorni si consumò, riflettei sulle numerose strategie e mi ritrovai spesso a pensare, “Un sacco di cose […]
Che cosa significa essere un grande insegnante? Naturalmente la qualifica, la conoscenza, il pensiero critico e tutte le altre facoltà intellettive sono importanti. Ad ogni modo, un grande insegnante dovrebbe avere molto più delle credenziali, dell’esperienza e dell’intelligenza. Cosa c’è nel cuore di un grande insegnante? Sei gentile: un grande insegnante si pone gentilmente verso […]
Un’anziana zia, insegnante in pensione, che per mero nepotismo ogni tanto guarda il blog del nipote, mi domanda cosa voglia dire passare dall’insegnamento all’apprendimento. Secondo lei le due entità sono la stessa cosa: uno studente impara quando l’insegnante …insegna. O se non impara è perché si è impegnato poco a seguire l’insegnante, non ha ascoltato con attenzione. […]