“Non si può insegnare umiliando” potrebbe diventare lo slogan in tutte le scuole e nelle case per evitare che lo studente blocchi il suo apprendimento. L’idea che ancora resiste in alcuni che l’educazione debba essere dura e allo studente o il figlio che sbaglia è necessario infliggere “la punizione” è difficile da abbandonare. L’umiliazione è […]
Inutile nascondersi dietro un dito: internet fa parte di noi ed accompagna le nostre giornate. Ma il rapporto dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) mette in luce un’interessante statistica che forse può farci compiere qualche considerazione. Nel lontano 2012, l’anno in cui si è svolto il Pisa (Programma per la valutazione internazionale […]
Anna Oliverio Ferraris, psicologa e docente di psicologia dello sviluppo all’università di Roma e relatrice al convegno del CPPP “La lezione non serve” ha spiegato cosa occorre per ottenere un apprendimento che sia realmente efficace nell’ambito della scuola. Per lei sono imprescindibili due requisiti: le lezioni devono essere necessariamente attive e gli insegnanti devono favorire […]
Estendere la lingua inglese a scuola, considerata la sua importanza e diffusione, è ciò che ribadisce la ex ministra Valeria Fedeli, ospite del programma Un giorno di pecora su RaiDue. Per migliorare l’apprendimento dell’inglese da parte degli studenti, dice la Fedeli: “Si dovrebbero rendere obbligatorie le lezioni di inglese con insegnanti madrelingua fin dalla primaria, […]
Tutti i bambini, o quasi, hanno paura della matematica. E anche con gli adulti, la situazione non va molto meglio. Perché è una materia ostica che richiede studio e impegno, non accetta mezze misure o logiche di ragionamento differenti. Non ha sfumature. Ecco perché un ex insegnante delle elementari, Camillo Bortolato, a 64 anni ha […]
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato del 2018 intitolato Ocse Pisa risulta un dato molto significativo riguardo le aule italiane: uno studente su sei è un immigrato. Il dato non è di per sé nuovo, ma sottolinea come il fenomeno dell’immigrazione sia in aumento, incrementandosi del 6% dal periodo 2003-2015. Ma questo comporta delle conseguenze in ambito […]
Interessante progetto quello che sta nascendo a Napoli che porta il nome di DSA. Normalmente questa sigla starebbe per “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” ma questa volta prende un significato più leggero, diventando “Dopo Scuola Assieme”. Al centro del progetto ci sono ragazzi con disturbi di dislessia ma anche con problematiche che rendono difficoltoso il rapporto famiglia/scuola con […]
Trascorrere molte ore consecutive nella stessa aula può risultare stressante o noioso, soprattutto per gli alunni che, molto spesso, possono esser colpiti dalla monotonia. Interminabili spiegazioni ascoltate sempre dallo stesso banco alla fine rendono passivo l’apprendimento. Ma è in arrivo una vera e propria rivoluzione didattica “unica in tutto il centro-sud d’Italia” dove saranno gli […]
In quanti possono affermare con assoluta sincerità di saper riconoscere un complemento d’agente oppure uno di causa efficiente? O ancora, quante persone che ormai sono fuori dall’ambito scolastico saprebbero risolvere un’equazione? Lo so, l’imbarazzo potrebbe aumentare leggendo queste righe, ma sicuramente dimostrano qualcosa: quello che si impara a scuola, spesso, finisce per scomparire senza lasciare […]
La neurodidattica rappresenta la nuova frontiera delle neuroscienze. In tutto il mondo, Europa e Usa in primis, gli scienziati studiano soluzioni per migliorare i metodi di apprendimento. La scuola e la scienza si incontrano sul fertile terreno del rapporto tra cervello e apprendimento, nello specifico, quindi, sullo studio del cervello dell’insegnante e su quello dell’alunno […]
Campo di ricerca della neuroscienza cognitiva è anche quello dell’apprendimento scolastico, della relazione tra alunni e insegnanti e dei metodi didattici di quest’ultimi. Come favorire l’educazione e l’istruzione dei propri studenti? Qualche risposta, e qualche metodo, ce lo fornisce la neurodidattica, o neuroeducazione. Per esempio, uno dei piccoli trucchi per mantenere attiva l’attenzione dei discenti, […]
Il problema della dislessia di cui negli ultimi anni si parla ampiamente e ad ogni livello, non può certamente risolversi con le modalità in uso. Il fenomeno sta divenendo un evento quasi mondano a tutto discapito dell’efficacia degli interventi, soprattutto nella scuola. E né l’applicazione di protocolli o software standard può essere la soluzione. Il […]
Esistono diversi tipi di intelligenza, di conseguenza differenti modi per esprimere le proprie capacità cognitive. La scuola per molti anni ha contemplato una sola metodologia di apprendimento e ha seguito quella strada senza sollevare dubbi sull’efficacia di una didattica che oggi appare limitata e limitante. Soprattutto limitante, per tutti i discenti che naturalmente hanno un […]
Il Metodo Feuerstein è stato sviluppato da uno psicopedagogista israeliano da cui prende il nome, Reuven Feurstein. Si tratta di un un metodo di apprendimento che viene utilizzato per sviluppare le funzioni cognitive di un soggetto con difficoltà di apprendimento, con forme di ritardo mentale o culturalmente deprivato, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, […]
La Repubblica voluta dai Padri Costituenti e, a parere di chi scrive, confermata dal Popolo Italiano con il Referendum Costituzionale del quattro dicembre scorso, non si è limitata ad affermare l’affascinante principio sancito in altre democrazie del mondo (l’uomo ha il diritto di essere felice). Il nostro Stato garantisce a ciascuna persona l’esercizio delle libertà […]
L’Anpe, Associazione nazionale dei pedagogisti italiani, a seguito dei dati statistici pubblicati dal MIUR ad aprile di quest’anno, ha lanciato un appello attraverso cui invita tanto le scuole quanto i genitori a prestare la dovuta attenzione alle diagnosi facili sui disturbi legati all’apprendimento. Secondo i dati pubblicati dal MIUR è emerso che, sul totale degli […]
Uno studio dell’UE ha dimostrato che la presenza di un cortile o parco vicino alle scuole favorisce un migliore sviluppo -soprattutto cognitivo- dei bambini. Siamo nati per stare a contatto con la natura, questo è un fatto. Ai giorni d’oggi, dove viviamo sempre più vicini all’asfalto che al verde e alla terra, vediamo continuamente nascere nuovi […]
Che i governi europei ripongano, già da diversi anni, piena fiducia nelle nuove tecnologie e sulla Scuola Digitale, quale irrinunciabile molla per il progresso, è più che chiaro, basti pensare, a titolo esemplificativo, alle “tre <i> Inglese, Impresa, Informatica” promesse nel 2001 dal presidente Berlusconi o al “Piano per il digitale delle scuole” varato nel […]